Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Pile e batterie (comprese quelle dei telefoni cellulari e degli orologi) non più funzionanti.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Puoi gettarle negli appositi contenitori dedicati, tutti i giorni e 24h su 24.
Puoi conferire questi rifiuti anche all’Ecocentro comunale.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Se hai necessità di conferire questi rifiuti puoi portarli all’Ecocentro comunale.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Buttare le pile e le batterie esauste nel contenitore del secco residuo non è solo sbagliato, ma anche pericoloso! Dal momento che contengono metalli pesanti (come mercurio, nichel, piombo e cadmio), per non mettere a rischio la salute del terreno e delle falde acquifere, è importante raccogliere questi rifiuti separatamente.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa.
Segui queste semplici regole e non sbaglierai:
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
RIDUCI
Quando fai la spesa, prediligi l’acquisto di pile ricaricabili! Le tue scelte quotidiane possono fare la differenza.
RIUSA
Utilizza le pile che non hanno più energia per un grande oggetto in uno ad assorbimento energetico minore!
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Di ogni pila è possibile riciclare almeno il 60 per cento dei materiali che la compongono, tra cui molti metalli pesanti. I materiali recuperati contribuiscono alla creazione di nuovi prodotti: ad esempio dal cobalto si ottengono i magneti, dal rame i cavi elettrici mentre dal manganese e dal nichel si possono ricavare pentole e utensili da cucina.
Attenzione!
Non è importante solo riciclare. Quando possibile fai scelte che consentano di ridurre i rifiuti che produci.
Prediligi l’acquisto di pile ricaricabili.