Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Il rifiuto organico è costituito da scarti alimentari e di cucina e altri rifiuti facilmente compostabili. Con i rifiuti organici possono essere conferiti anche i fazzoletti in carta utilizzati durante il pasto.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
L’organico si conferisce chiuso all’interno di sacchetti compostabili (conformi alla norma UNI EN 13432:2002), nel cassonetto con il coperchio marrone, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 24.00.
Quali sono i sacchetti che si possono utilizzare per conferire l’organico e come riconoscerli?
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Nella raccolta dell’organico gli errori più frequenti riguardano:
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa.
Segui queste semplici regole e non sbaglierai!
Uilizza solo buste compostabili (compresi i sacchetti della spesa che ricevi al supermercato).
Biodegradabile e compostabile non sono la stessa cosa. Link per saperne di più
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
RIDUCI
Produci meno rifiuti. Non sprecare il cibo! Quando fai la spesa acquista solo quello che sei in grado di consumare. Quando vai al ristorante ordina solo quello che sei in grado di mangiare, ma se proprio ti avanza qualcosa portalo a casa! Conosci il progetto Ecoristoranti? A Sassari hanno già aderito 21 esercenti: http://www.paradisola.it/articoli/sagre-e-gastronomia/8992-ecoristoranti-sassari-2018
RIUSA
Se hai in casa del pane raffermo non gettarlo! Prova una delle deliziose ricette basate sull’utilizzo di questo prezioso alimento.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Dagli scarti organici, attraverso un processo di degradazione naturale, si ricava il compost, un terriccio ricco di nutrienti, utilizzabile come fertilizzante in agricoltura.