I farmaci scaduti comprendono
tutte le tipologie di medicinali (liquidi e solidi) non più utilizzabili perché
scaduti. Non comprendono macchinette della pressione e altre apparecchiature biomedicali, siringhe e altri dispositivi sanitari come ad esempio lamette, cannule per flebo e bisturi monouso che, non essendo farmaci, devono essere conferiti nel secco residuo.
FARMACI SCADUTI: DOVE E QUANDO CONFERIREI farmaci scaduti devono essere conferiti negli
appositi contenitori dedicati,
tutti giorni 24 ore su 24. In caso di dubbio chiedi indicazioni specifiche in qualunque farmacia.
FARMACI SCADUTI: COSA CONFERIRESi possono conferire- Tutti gli sciroppi
- Tutti i farmaci in pastiglie/compresse
- Farmaci in flaconi
- Farmaci in forma di pomata o crema
- Fiale per iniezioni
- Disinfettanti
Non si possono conferire- Il foglietto illustrativo e la scatola dei farmaci (carta e cartone)
- Il blister vuoto utilizzato per contenere capsule e pastiglie (plastica e alluminio)
- Macchinette per la pressione e altre apparecchiature biomedicali (Micro RAEE)
- Siringhe e altri dispositivi sanitari come ad esempio lamette, cannule per flebo, bisturi monouso (secco residuo)
- Farmaci ancora utilizzabili
FARMACI SCADUTI: COME PREPARARE I RIFIUTIPer differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa. Segui queste semplici regole e non sbaglierai:
- separa il
blister dalle
scatole di carta e dal
foglietto illustrativo.- smaltisci nella carta le confezioni di carta e cartone.
- butta nella plastica i blister vuoti in plastica e metallo.
- assicurati che i contenitori di farmaci liquidi siano integri e ben chiusi. FARMACI SCADUTI: RIUSASe hai dei farmaci che non ti occorrono più e che non sono scaduti, donali a chi ne ha bisogno.
A Sassari non è ancora presente un’iniziativa di raccolta di farmaci. Consulta il
sito del Banco Farmaceutico per aggiornamenti o proponi l’iniziativa nella tua farmacia di fiducia.
FARMACI SCADUTI: COSA SI RICAVA DAL RECUPERO / RICICLOI farmaci scaduti purtroppo non vengono riciclati ma è molto importante raccoglierli separatamente perché potenzialmente tossici e dannosi per l’ambiente.
DOVE SONO POSIZIONATI I CONTENITORIVia Bazzinita - Via Nule s.n.c. - Piazza Giovanni Maria Soro - Via Fausto Coppi s.n.c. - Via Pedraia s.n.c. - Via Argentiera s.n.c. - Via Argentiera n. 15 - Via e Piazza Orosei s.n.c. - Piazza Orosei s.n.c. - S.P. 18 n. 73/D - Via Padre Luca n. 5 - Via Caniga n. 1 - Via Oriani n. 9/A - Viale Trento n. 8 - Via Forlanini n. 33 - Via Vardabasso n. 1/A - Via Carlo Felice n. 42/A - Corso Vico n. 30 - Corso Vittorio Emanuele n. 78/A - Via Rosello n. 20 - Piazza D. Alberto Azuni n. 9 - Piazza Castello n. 5 - Via Brigata Sassari n. 15 - Via Università n. 2 - Via Roma n. 14 - Via Romolo Gessi n. 23 - Via Bruno n. 7 - Via Gavino De Luna n. 5 - Via Pietro Camboni n. 15 - Via Palmiro Togliatti s.n.c. - Via Grazia Deledda n. 2 - Via Sulcis n. 2 - Via Romangia n. 20 - Via Giovanni Pascoli n. 16 - Via Montello s.n.c. - Via Ariosto n. 1 - Via Baldedda n. 17/A - Via Ciriaco Carru n. 20 - Via Besta n. 4 - Via Sardegna n. 25 - Via Principessa Maria n. 11 - Via Napoli n. 6 - Piazza Caduti del Lavoro s.n.c. - Viale Italia n. 25 - Via Budapest n. 1 - Viale Porto Torres - Zona Industriale Predda Niedda Sud - Via Prunizzedda n. 29/A - Via Gorizia n. 1 - Viale Dante n. 25 - Via R. Leoncavallo n. 25 - Via Ortobene n. 10 - Via Cesaraccio n. 27