Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Gli imballaggi in plastica sono sia i contenitori in plastica e polistirolo (bottiglie, flaconi, sacchi, sacchetti, buste, tubetti, barattoli, vaschette, etc.), sia gli involucri in plastica e polistirolo che proteggono le merci (pellicole e film trasparenti, fascette, etc).
IMPORTANTE!
Gli unici rifiuti che possono essere buttati insieme agli imballaggi di plastica e polistirolo sono:
- piatti e bicchieri di plastica monouso (ma non le posate)
- grucce appendiabiti di plastica
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Gli imballaggi in plastica e polistirolo si conferiscono sfusi (o all’interno di buste in plastica) nel cassonetto con il coperchio giallo, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 24.00.
Nel comune di Sassari nel cassonetto giallo, oltre agli imballaggi in plastica, si conferiscono anche gli imballaggi in alluminio e acciaio.
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa.
Segui queste semplici regole e non sbaglierai:
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
RIDUCI
Le tue scelte quotidiane possono fare la differenza: quando fai la spesa, prediligi l’acquisto di prodotti che utilizzano meno imballaggi!
RIUSA
Pensa a nuovi usi che potrebbero avere i prodotti che hai acquistato: ad esempio riutilizza le bottiglie di plastica per raccogliere l’olio alimentare esausto!
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020
Raccolti e riciclati, gli imballaggi in plastica possono diventare nuovi imballaggi o trasformarsi in oggetti molto diversi da quelli che erano in origine (ad esempio arredi, indumenti in pile, imbottitura di trapunte e giubbotti, etc.).
Per quanto riguarda la raccolta della plastica il Comune di Sassari ha attivato una convenzione con il consorzio CO.RE.PLA. che, oltre a ricevere i rifiuti differenziati, attua il doppio controllo sulle quantità e qualità della frazione ricevuta, con particolare attenzione alla percentuale di impurità presenti. È sulla base dei risultati dei controlli che viene calcolato il compenso che il Comune di Sassari riceve dal Consorzio su indicato: il compenso è proporzionato sia alla quantità conferita dai cittadini, sia alla qualità della frazione (presenza o assenza di materiale non idoneo al riciclo).
Se vuoi saperne di più sul riciclo della plastica consulta la pagina web di COREPLA (http://www.corepla.it/)
Contenuto aggiornato il 22 Giugno 2020