Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Gli imballaggi in alluminio sono molto diffusi: rientrano in questa categoria le lattine per bevande, le bombolette spray per alimenti e igiene personale, le vaschette per la cottura o il congelamento dei cibi, i tappi con chiusura a vite, i tubetti per conserve o prodotti per la cosmetica.
Anche gli imballaggi in acciaio sono molto presenti nelle nostre case e comprendono barattoli (ad esempio quelli dei pelati, del caffè o dei legumi), scatolette e vaschette (ad esempio quelle del tonno), coperchi per i vasetti in vetro delle conserve, tappi corona (per birra, bibite e acqua minerale), scatole in acciaio utilizzate per confezioni regalo di biscotti, cioccolatini, dolci e liquori, bombolette spray per alimenti e igiene personale.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Gli imballaggi in alluminio e acciaio si conferiscono sfusi (o all’interno di buste in plastica) nel cassonetto con il coperchio giallo, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 24.00.
ATTENZIONE: Nel comune di Sassari nel cassonetto giallo, oltre agli imballaggi in alluminio e acciaio, si conferiscono anche gli imballaggi in plastica.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Tutti gli imballaggi di alluminio e acciaio, per esempio:
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa. Segui queste semplici regole e non sbaglierai:
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
RIDUCI
Limita il più possibile l’acquisto di prodotti usa e getta! Ad esempio puoi usare la teglia in terracotta per il forno invece di una nuova vaschetta in alluminio ogni volta.
RIUSA
Puoi trasformare il barattolo in latta dei pelati in un originale porta penne! Utilizza più volte un oggetto prima di considerarlo un rifiuto.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
L’alluminio e l’acciaio possiedono caratteristiche ottimali: possono essere riciclati al 100% e riutilizzati all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti.
Ad esempio con il riciclo di 100/200 tappi corona si può ottenere una chiave inglese e con 1000/1500 barattoli in acciaio si può ottenere un tombino.
Se hai dubbi o curiosità sul riciclo degli imballaggi in alluminio e acciaio consulta la pagina web del Consorzio CIAL (www.cial.it) e del Consorzio Ricrea (www.consorzioricrea.org)
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019