Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Gli imballaggi in vetro sono tutte le confezioni in vetro: bottiglie, vasetti, flaconi.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Gli imballaggi in vetro devono essere conferiti esclusivamente sfusi all’interno del cassonetto con il coperchio di colore blu, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 24.00.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Se hai necessità di conferire questi oggetti puoi portarli all’Ecocentro Comunale.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Attento a non confondere il vetro con il cristallo!
Bicchieri, vasi e oggetti di cristallo sono quelli che più facilmente possono trarre in inganno… Ma attenzione! Conferirli nel contenitore del vetro, oltre ad essere sbagliato, è pericoloso: il cristallo contiene infatti un’elevata quantità di piombo che può contaminare il processo di riciclo del vetro. Il cristallo si conferisce nel contenitore del secco residuo.
Attento a non confondere il vetro con il pyrex o la vetroceramica
Stoviglie, coperchi di pentole e pirofile da forno in Pyrex e vetroceramica fondono a temperature più elevate del vetro e non possono essere riciclati. In generale gli oggetti che sembrano di vetro ma sono destinati a resistere alle alte temperature (come quelle che si utilizzano per il forno) sono di vetroceramica e si conferiscono nel contenitore del secco residuo.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa!
Segui queste semplici regole e non sbaglierai:
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
RIDUCI
Conosci il meccanismo del vuoto a rendere? In questo modo, le bottiglie in vetro vengono riutilizzate anche per vent’anni!
RIUSA
Il vetro è un materiale puro, facilmente lavabile e sterilizzabile: riutilizza le bottiglie e i vasetti in vetro per conservare gli alimenti.
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019
Attraverso il riciclo del vetro si ottengono principalmente nuove bottiglie, nuovi vasetti e flaconi che potranno contenere cibi, bevande, creme, profumi, etc.
Il processo di riciclo del vetro consente di risparmiare materia prima e, soprattutto, energia: per riciclare il vetro è sufficiente solo un terzo dell’energia impiegata per produrlo ex novo.
Per quanto riguarda la raccolta del vetro il Comune di Sassari ha attivato una convenzione con il consorzio CO.RE.VE. che, oltre a ricevere i rifiuti differenziati, attua il doppio controllo sulle quantità e qualità della frazione ricevuta, con particolare attenzione alla percentuale di impurità presenti. È sulla base dei risultati dei controlli che viene calcolato il compenso che il Comune di Sassari riceve dal Consorzio su indicato: il compenso è proporzionato sia alla quantità conferita dai cittadini, sia alla qualità della frazione (presenza o assenza di materiale non idoneo al riciclo).
Contenuto aggiornato il 6 Agosto 2019